INSEDIAMENTI RUPESTRI

Chiesa
Logo Borgo San Marco

Un'antica storia pugliese

Tra gli affreschi ritrovati nelle grotte di Borgo San Marco, un’epigrafe dipinta si trova al fianco del magnifico Cristo Pantocratore che, effigiato in trono nell’abside della cripta, benedice sollevando un braccio, in mezzo ai Santi Medici Cosma e Damiano.

A loro è intitolato il bellissimo tempietto scavato nel tenero carparo, all’interno di una lama ricoperta di ulivi secolari.

Sulla destra del Gesù intronizzato, si legge la scritta dedicatoria recita testualmente: MEME TO D(OMI) E / FAMULA TUA / DESPINA (vale a dire: «Ricordati, oh Signore, della devota tua, Despina»).

Dunque, la committente è una donna, di nome Despina, che fra XII e XIII secolo, epoca a cui si può far risalire il contesto pittorico, è talmente benestante da poter commissionare un ciclo affrescato di straordinario livello artistico e di notevole costo.

Questa committenza femminile non soltanto costituisce una rarità, ma testimonia anche dell’elevata disponibilità economica (e perciò dell’elevato potere) di una offerente appartenente al gentil sesso: un elemento sicuramente inconsueto e pertanto prezioso, in una società, come quella del Basso Medioevo, normalmente organizzata attorno a poteri in prevalenza maschili.

Se non allude a una monaca particolarmente abbiente, la pregevole iscrizione potrebbe essere il sintomo della presenza, nel comprensorio di Fasano, di una ricca signora che poteva permettersi il lusso, estremo, di ingaggiare artisti di prim’ordine, e di pagarne profumatamente il sopraffino lavoro.

Ma chi era Despina? A quale famiglia – di probabile origine greco-orientale, dato il nome – apparteneva? Ancora non possiamo saperlo.

Di certo, affiora un che di emancipazione e affermazione muliebre, in una dedica latina che porta a riconsiderare l’entità e la composizione sociale dei frequentatori dell’habitat rupestre: non più solamente monaci e agricoltori.

Il culto di Santo Stefano

Sempre nella chiesa rupestre della masseria San Marco si legge la scritta in greco di STEFANOS, allusiva chiaramente al culto di Santo Stefano.

Culto alimentato dalla vicinanza della celebre e omonima abbazia in Puglia, vicino al mare, a sud di Monopoli.

Nella cripta di San Marco è riemerso il resto dell’affresco “stefaniano”, collocato alla sinistra del (presunto) San Norberto: il protomartire cristiano vi appare in ginocchio, mentre viene lapidato da un nugolo di persone che, nella parte alta della rappresentazione, levano le braccia per scagliargli addosso dei sassi.

L’immagine di Santo Stefano – peraltro richiamata espressamente dall’epigrafe – risulta abbastanza ben leggibile, e appare del tutto affine a un’altra rappresentazione del martirio, che alcuni artisti medievali dovettero affrescare a breve distanza, in territorio monopolitano, presso la cripta di Santa Cecilia.

Un’ulteriore lapidazione di Santo Stefano è poi presente, in Puglia, nella chiesetta rupestre di Sant’Angelo a Casalrotto.

In ogni caso, l’effigie del protomartire lapidato a morte, normalmente inserita nelle illustrazioni degli Atti degli Apostoli, deriva da modelli frequenti nei codici miniati d’origine bizantina, successivamente diffusi nell’iconografia occidentale.

Nella chiesa rupestre di masseria Borgo San Marco a Fasano la figura di STEFANOS si salda idealmente con quella dei due celebrati taumaturghi Cosma e Damiano (che abbiamo visto dipinti nell’abside, ai lati del Cristo benedicente).

Anche Santo Stefano, al pari dei Santi Medici, possiede una reputazione di guaritore.

insediamenti rupestri
Logo Borgo San Marco

Continua il tour

La masseria

La masseria

La Puglia è un viaggio, un’esperienza che desta meraviglia perché poche altre sono le terre dove la bellezza va in processione come le feste di santi e madonne. Le masserie in Puglia sono fanciulle vestite di bianco che cantano l’amore per il Sole. I centri storici a Fasano e dintorni sono batuffoli di zucchero a velo gonfi di Barocco.
Scopri di più

La Storia

La storia

Se non hai voglia di allontanarti dalla Masseria, una passeggiata nei terreni adiacenti può concludersi con la visita della chiesa rupestre, dove si trovano dei meravigliosi affreschi inediti di straordinaria importanza.
Scopri di più

Gli esterni

Gli esterni

Mura bianche, ardite, antiche, antichissime, che sfidano tutta la rosa dei venti dal XII secolo quando l’architettura nacque attorno a un insediamento di monaci bizantini il quale divenne, nel Quattrocento, un presidio dei Cavalieri di San Giovanni e successivamente, nel Settecento, la masseria agriturismo con piscina così com’è oggi.
Scopri di più

Gli interni

Gli interni

Alessandro e Virginia Amati hanno restaurato la Masseria circa 20 anni fa, preservando l’atmosfera e l’appeal del passato, creando una casa di campagna elegante, sostenibile e tradizionale, dove è possibile trovare la bellezza dei colori e delle luci della campagna circostante.
Scopri di più
0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop